Curcuma: 9 benefici che diventano inutili se non la assorbi secondo il tuo biotipo Oberhammer

In questo video si parla dei 9 benefici della curcuma:
✅ La curcuma è carminativa, cioè sgonfia la pancia grazie alle sue proprietà antimeteoriche. Questa caratteristica è particolarmente utile per il biotipo Aria.
✅ La curcuma favorisce la digestione, grazie alla presenza di particolari enzimi che aiutano i problemi digestivi. A beneficiare di ciò è soprattutto il biotipo Terra.
✅ La curcuma è un ottimo antinfiammatorio, di conseguenza è molto utile in tutte quelle patologie che finiscono in ite. Questa proprietà aiuta soprattutto il biotipo Fuoco.
✅ La curcuma protegge il fegato, grazie alla sua azione coleretica e colagoga. Questo è particolarmente utile per i biotipi Terra e Fuoco.
✅ La curcuma protegge il cuore, riducendo il rischio di attacco cardiaco del 56%.
✅ La curcuma ha un’azione immunostimolante, rafforzando l’organismo e proteggendo così il sistema immunitario soprattutto del biotipo Aria.
✅ La curcuma aiuta a perdere peso, grazie alla sua azione antiossidante infatti aiuta la funzionalità metabolica. A giovarne è soprattutto il biotipo Acqua.
✅ La curcuma ha un’azione anticancerogena e antiossidante, grazie alla sua grande capacità antinfiammatoria.
✅ La curcuma elimina le tossine. Infatti è stato dimostrato che la curcumina è in grado di purificare l’organismo dall’alluminio e dagli altri metalli dannosi.

La curcumina ha però una bassa biodisponibilità, di conseguenza è necessario utilizzare dei “trucchi” che possano aumentarla. Uno di questi è aggiungere un pizzico di pepe nero, in quanto contiene un alcaloide, la piperina, che ha la proprietà di inibire il metabolismo delle spezie.
Un secondo trucco è quello di riscaldare la curcuma, ma soltanto per pochi minuti.
Anche l’aggiunta di grassi ne aumenta la biodisponibilità. Così come la combinazione con alimenti che contengono quercetina, come le mele, il vino rosso e l’uva rossa.

È importante consumare la curcuma secondo le modalità e le quantità adatte per ogni biotipo.
I biotipi Oberhammer sono 4 e sono:

Biotipo Aria o cortisolico
Biotipo Acqua o vasopressinico
Biotipo Terra o somatotropinico
Biotipo Fuoco o adrenalinico.

SIMONA OBERHAMMER
Naturopata, autrice del best seller Mondadori
“Guarigione naturale con i 4 biotipi Oberhammer”

Aceto di mele, perché può farti bene e tre trucchi

In questo video si parla dell’aceto di mele, dei suoi benefici e delle sue controindicazioni.
L’aceto di mele, rispetto a quello di vino è più delicato, meno aggressivo e meno acido.
I suoi benefici sono 9 e sono:
✅ disintossica l’organismo, grazie alla sua azione depurativa derivante dalla sua ricchezza di potassio e dalla presenza dell’acetobacter;
✅ riequilibra la flora batterica, riducendo i batteri putrefattivi e favorendo lo sviluppo di quelli benefici;
✅ aiuta la funzionalità intestinale grazie all’azione dell’acetobacter;
✅ migliora la digestione, favorendo così la gestione dei pasti e l’eliminazione delle scorie;
✅ è un rimineralizzante e un tonico, in quanto contiene diversi minerali;
✅ aiuta nei problemi cutanei, rendendo la pelle più tonica, più liscia ed elimina le imperfezioni;
✅ aiuta i disturbi delle vie urinarie agendo come disinfettante;
✅ aiuta a controllare il peso, evitando i picchi glicemici;
✅ aiuta nella ritenzione idrica e nella cellulite, grazie al potassio che ha il compito di regolare l’equilibrio idrico dell’organismo.

Bisogna tenere presente però che se l’aceto di mele viene consumato in maniera errata, possono verificarsi tre controindicazioni che richiedono relativi accorgimenti:
⛔️ bisogna fare attenzione allo smalto dei denti e assumerlo con una cannuccia;
⛔️ chi soffre di bruciori allo stomaco, gastrite o ulcera deve fare maggiore attenzione alle dosi;
⛔️ in caso di osteoporosi quantità eccessive di aceto di mele possono fare insorgere degli effetti collaterali.

È fondamentale acquistare l’aceto di mele corretto. Ecco qui di seguito tre trucchi che ci aiutano nell’effettuare la scelta giusta:
✅ deve contenere la “madre”;
✅ non deve essere riportata la scritta “aceto di frutta”;
✅ le mele di partenza devono essere intere.

L’aceto di mele può innanzitutto essere utilizzato come condimento, per dare maggiore sapore ai nostri cibi. Il suo gusto delicato permette di esaltare i piatti, senza coprire il loro sapore di partenza. Poi può essere utilizzato nelle conserve sottoaceto e anche nei dolci. E infine può essere utilizzato nella preparazione di una bevanda che, per avere degli ottimi benefici, deve essere preparata secondo il proprio biotipo.

I biotipi Oberhammer sono 4 e sono:
1. biotipo Aria o cortisolico
2. biotipo Acqua o vasopressinico
3. biotipo Terra o somatotropinico
4. biotipo Fuoco o adrenalinico.
Individuando il proprio biotipo si può adottare la ricetta più indicata per le proprie esigenze.

Simona Oberhammer
Naturopata, autrice di best seller Mondadori
Ideatrice del metodo Biotipi Oberhammer

Il rimedio della Zuppa Serale: tecnica per depurarti mentre dormi con il tuo Biotipo Oberhammer

In questo video si parla della depurazione notturna che può avvenire tramite un ingrediente fondamentale del metodo Biotipi Oberhammer, ossia la zuppa.

Quest’ultima infatti, specialmente se assunta alla sera, aiuta l’organismo durante le ore notturne a depurarsi.

Questa tecnica consta di tre elementi principali:
1. la zuppa deve essere di sole verdure;
2. bisogna consumarla almeno tre ore prima di andare a dormire;
3. deve essere inserita in un pasto leggero.

Al mattino, subito al risveglio, almeno10 – 15 minuti prima della colazione va assunta una bevanda tiepida abbondante, per esempio una tisana o l’acqua e limone.

Oltre alla tecnica base è possibile fare la depurazione specifica con le ricette per il proprio biotipo Oberhammer.

I benefici di questa depurazione sono i seguenti:
1. discioglie le scorie preparandole per l’eliminazione che avverrà grazie alla bevanda mattutina;
2. purifica il fegato;
3. pulisce i reni, che gli organi deputati alla della depurazione:
4. depura l’intestino;
5. purifica la pelle;
6. regolarizza il peso;
7. mantiene giovani;
8. migliora il sonno;
9. combatte i cattivi odori corporei.

Simona Oberhammer
Naturopata, autrice di best seller Mondadori
Ideatrice del metodo Biotipi Oberhammer