Stop agli estremismi della salute con la regola 80 – 20

In questo video viene spiegata la regola dell’80 – 20 e cioè mangiare per l’80% delle volte in maniera sana e per il 20% invece in un modo più libero, in base alle proprie voglie e desideri.

Questa regola si basa sul concetto che gli estremismi non fanno bene all’organismo e alla sua salute. Anzi, qualche concessione, senza però esagerare, ci permette di raggiungere dei risultati più soddisfacenti, anche perché un regime rigido porta ad avere maggiori problemi di digestione.

Ma alla base di un organismo sano deve necessariamente esserci una disintossicazione adeguata ed efficiente, grazie alla quale è possibile eliminare le scorie, le impurità che non fanno altro che appesantire il nostro corpo.

È fondamentale che tale processo di depurazione sia effettuato non in maniera generica ma in base al proprio Biotipo. I Biotipi Oberhammer sono 4: Biotipo Aria, Biotipo Acqua, Biotipo Terra e Biotipo Fuoco. Individuare il proprio è semplicissimo: basta fare un test online completamente gratuito.

Simona Oberhammer
Naturopata, autrice di best seller Mondadori
Ideatrice del metodo Biotipi Oberhammer

GLUTINE: fa bene o fa male? Tutta la verità su un alimento controverso

In questo video si parla del glutine e dell’opportunità di consumarlo o meno, laddove non ci si trovi in presenza di celiachia.
Negli ultimi anni si è sempre più diffusa la tendenza a non consumare il glutine (composto proteico derivante da due classi di proteine: le glutenine e le prolamine). Va innanzitutto precisato che solo in presenza di celiachia (patologia colpisce l’1 percento della popolazione) è assolutamente necessario evitare il consumo di glutine. Per il resto della popolazione è pittosto consigliabile una sua riduzione anzichè eliminarlo. Pur non essendo una proteina indispensabile per l’organismo, la sua eliminazione porta l’organismo, nel tempo, a non riconoscerla più e a considerarla un nemico, considerandola nociva. Ne consegue che questa scelta, considerata salutista, rappresenta un punto di non ritorno.
Nel momento in cui ci si rende conto che il glutine reca dei fastidi al nostro organismo, la prima cosa da fare è effettuare una depurazione, ancor meglio se si tratta di una depurazione mirata per il proprio Biotipo.
In secondo luogo, è fondamentale variare il consumo dei cereali, in modo da evitare l’eccesso di glutine della stessa tipologia. Oppure alternarli a cereali del tutto privi di glutine.

Ecco qui di seguito una lista dei cereali con glutine e senza glutine:

Cereali che contengono glutine:
– Farro
– Frumento
– Kamut
– Orzo
– Segale
– Avena

Cereali che non contengono il glutine:
– Grano saraceno
– Miglio
– Quinoa
– Riso
– Teff
– Mais
– Amaranto

Simona Oberhammer
Naturopata, autrice di best seller Mondadori
Ideatrice del metodo Biotipi Oberhammer

Benefici e pericoli delle FIBRE dei cereali: evitare colon irritabile, stitichezza e altri disturbi

Questo video spiega come assumere in modo corretto le fibre, evitando così gli effetti spiacevoli e a volte dannosi derivanti da un loro consumo sregolato.
I pericoli a cui si incorre sono:
✅ Gonfiori intestinali
✅ Malassorbimento dei minerali
✅ Stitichezza
✅ Interazione con farmaci e integratori
Di conseguenza i consigli da seguire sono sostanzialmente quattro:
1. Assicurarsi che si tratti di vero integrale
2. Fare attenzione ai cibi light e a base di crusca, solitamente molto dannosi
3. Aumentare l’assunzione di fibre con gradualità
4. Bere a sufficienza
È inoltre fondamentale assumere i cereali giusti per il proprio Biotipo.

Simona Oberhammer
Naturopata, autrice di best seller Mondadori
Ideatrice del metodo Biotipi Oberhammer