Non tutti i GRASSI fanno male: 4 consigli per scegliere quelli giusti

In questo video viene trattato un argomento controverso: il consumo dei grassi. Spesso sono banditi dalle diete perché ritenuti causa dell’aumento di peso, trigliceridi e colesterolo LDL, quello dannoso.
In realtà non tutti i lipidi sono deleteri. Bisogna innanzitutto distinguere tra quelli saturi e quelli insaturi. Infatti sono i primi ad essere pericolosi per la nostra salute.

YOGURT: 8 benefici che perdi se non segui questi 2 trucchi

In questo video scoprirai le basi per imparare a mangiare la pasta in modo sano e senza ingrassare, secondo il tuo biotipo.
Vedremo i pro e i contro di questo alimento gustoso che in molti hanno paura di consumare.

Ecco i pro della pasta che verranno approfonditi:
se consumata correttamente, non fa ingrassare;
aiuta ad affrontare gli sforzi;
è ottima contro lo stress;
può facilmente diventare un alimento completo.

Questi invece i contro:
se viene scelta o preparata in modo non sano, l’indice glicemico diventa alto;
se condita male o mangiata nel modo sbagliato è un alimento poco sano.

Riceverai poi tre consigli provenienti direttamente da Biotipi Club, il mio spazio esclusivo online dove tengo corsi sul mio metodo Biotipi Oberhammer.
È importante infatti personalizzare i consigli in base al proprio biotipo, per garantire la massima personalizzazione ed efficacia.
I biotipi Oberhammer sono 4:

  1. Biotipo Aria o cortisolico
  2. Biotipo Acqua o vasopressinico
  3. Biotipo Terra o somatotropinico
  4. Biotipo Fuoco o adrenalinico

PASTA: fa bene o fa male? 3 Consigli per avere Benefici e non Ingrassare – metodo Biotipi Oberhammer

In questo video scoprirai le basi per imparare a mangiare la pasta in modo sano e senza ingrassare, secondo il tuo biotipo.
Vedremo i pro e i contro di questo alimento gustoso che in molti hanno paura di consumare.

Ecco i pro della pasta che verranno approfonditi:
se consumata correttamente, non fa ingrassare;
aiuta ad affrontare gli sforzi;
è ottima contro lo stress;
può facilmente diventare un alimento completo.

Questi invece i contro:
se viene scelta o preparata in modo non sano, l’indice glicemico diventa alto;
se condita male o mangiata nel modo sbagliato è un alimento poco sano.

Riceverai poi tre consigli provenienti direttamente da Biotipi Club, il mio spazio esclusivo online dove tengo corsi sul mio metodo Biotipi Oberhammer.
È importante infatti personalizzare i consigli in base al proprio biotipo, per garantire la massima personalizzazione ed efficacia.
I biotipi Oberhammer sono 4:

  1. Biotipo Aria o cortisolico
  2. Biotipo Acqua o vasopressinico
  3. Biotipo Terra o somatotropinico
  4. Biotipo Fuoco o adrenalinico

Spuntini e Snack: 3 consigli per spezzare la fame senza ingrassare con il metodo Biotipi Oberhammer

Ciao! Sono Simona Oberhammer, naturopata e autrice del bestseller Mondadori “Guarigione naturale con i 4 biotipi Oberhammer” e in questo video voglio parlarti degli spuntini. Va bene fare gli spuntini? E se vengono fatti gli spuntini, quali benefici danno? Quale problematiche possono causare? Quando farli e quando non farli? E al termine, ci saranno tre consigli provenienti dal mio metodo Biotipi Oberhammer per cominciare da subito a fare degli spuntini più sani.

Pane: fa bene o fa male? + 6 consigli dal metodo Biotipi Oberhammer

Ciao, sono Simona Oberhammer, autrice del best seller Mondadori “Guarigione naturale con i 4 biotipi Oberhammer” e in questo video voglio parlarti del pane. Spesso ci si chiede: ma il pane fa bene o fa male? E io ti darò 6 consigli da applicare da subito che provengono dal mio metodo Biotipi Oberhammer.

Legumi: tutta la verità + 3 trucchi dal metodo Biotipi Oberhammer

In questo video si parla dei benefici e delle controindicazioni legati al consumo dei legumi.
Gli elementi che bisogna prendere in considerazione quando si parla di legumi sono:
1. La quantità di proteine
2. I legumi, oltre alle proteine, contengono anche carboidrati (però sono a basso contenuto glicemico)
3. Le proteine dei legumi hanno un valore biologico medio
4. I legumi permettono di non eccedere con le proteine animali
5. I legumi rallentano l’assorbimento degli zuccheri
6. I legumi sono consigliati in caso di diete dimagranti
7. I legumi hanno una funzione anticolesterolo
8. I legumi contengono vitamine del gruppo B, ferro, calcio, potassio e magnesio.

I pericoli legati al consumo dei legumi sono:
⛔️ Il gonfiore addominale
⛔️ I legumi, se non consumati correttamente, possono avere dei problemi relativi a delle sostanze antinutrizionali, come per esempio l’acido fitico o le lectine
⛔️ Chi necessita di uno scarso apporto proteico deve fare attenzione al consumo dei legumi
⛔️ I legumi, come qualsiasi altro cibo, possono provocare allergie

Per consumare al meglio i legumi ed ottenere una proteina più efficace, occorre combinarli nel modo giusto con altri cibi.
Inoltre, per evitare i problemi di gonfiore e meteorismo, è importanteeducare l’organismo al consumo di questo cibo. Inoltre va evitato il consumo di mix di legumi.
Per finire, è opportuno seguire un regime alimentare adatto al proprio biotipo. I biotipi Oberhammer sono 4 e sono:
1. Biotipo Aria o cortisolico
2. Biotipo Acqua o vasopressinico
3. Biotipo Terra o somatotropinico
4. Biotipo Fuoco o adrenalinico

Simona Oberhammer
Naturopata, autrice di best seller Mondadori
Ideatrice del metodo Biotipi Oberhammer

Carne: benefici e pericoli + 6 trucchi

Questo video tratta un argomento un po’ controverso, cioè il consumo della carne, i benefici di questo alimento e i suoi pericoli.
I benefici sono:
✅ La carne contiene proteine nobili, cioè è ricca di aminoacidi essenziali.
✅ La carne è un’ottima fonte di ferro eme altamente biodisponibile.
✅ La carne è ricca di vitamina B12, essenziale per mantenersi in salute.
✅ La carne è ricca di zinco, fondamentale per un corretto funzionamento ormonale, e selenio, un antiossidante naturale che contrasta l’azione dei radicali liberi.
✅ La carne è ricca di sostanze utili per la perdita di peso, come per esempio la creatina che stimola l’aumento di energia, l’acido linoleico capace di favorire l’aumento della massa muscolare e la perdita di grasso.

Ma il consumo della carne ha anche 10 pericoli da non sottovalutare e cioè:
⛔️ È all’ultimo livello del ciclo di inquinamento;
⛔️ È soggetta all’allevamento intensivo;
⛔️ Contiene inquinanti;
⛔️ È ricca di grassi saturi;
⛔️ Può affaticare i reni e le vie urinarie;
⛔️ Può affaticare il cuore e l’apparato circolatorio;
⛔️ È segnalata come causa di cancro;
⛔️ Può aumentare l’infiammazione;
⛔️ Può essere causa di parassiti;
⛔️ È una fonte proteica costosa per l’ambiente.

I consigli da seguire nel consumo della carne sono:
1. Consumarne poca;
2. È bene abbinarla a grossi quantitativi di verdure crude e cotte;
3. Consumarla con degli antiossidanti;
4. Non mangiare mai le parti bruciate;
5. Evitare di consumare la carne poco cotta e cruda;
6. Proteggersi da batteri e parassiti;
7. Mangiare la carne in base al proprio biotipo.

Simona Oberhammer
Naturopata, autrice di best seller Mondadori
Ideatrice del metodo Biotipi Oberhammer

Insalata Mista prima del pranzo: 8 benefici immediati per il tuo Biotipo Oberhammer

In questo video si parla dell’importanza di assumere l’insalata mista cruda prima del pranzo. Con questo accorgimento molto semplice da seguire si possono ottenere 8 benefici irrinunciabili:

l’organismo assorbe meglio i principi nutritivi, poiché si ricevono prima di ogni altra cosa vitamine, sali minerali e gli enzimi che favoriscono la digestione. Questo beneficio è particolarmente importante per il biotipo Aria (o biotipo cortisolico);
si consumano le verdure a sufficienza, infatti diversi studi hanno dimostrato che si tende a mangiare maggiormente il cibo che si assume per primo quando si è affamati; questo beneficio è indicato soprattutto per il biotipo Terra(o biotipo somatotropinico);
la sazietà arriva prima, in quanto mangiando un’insalata mista all’inizio del pranzo, ci si sente già un po’ pieni e si tenderàa consumare meno gli altri alimenti. Questo beneficio è utile per il biotipo Acqua(o biotipo vasopressinico);
si migliora la digestione, in quanto gli enzimi contenuti nella verdura evitano la pesantezza di stomaco e il reflusso gastroesofageo. Questo beneficio è fondamentale per il biotipo Fuoco(o biotipo adrenalinico);
diminuisce il gonfiore addominale, poiché l’insalata transita meno tempo nell’intestino tenue, evitando così la fermentazione. Questo beneficio è utile per il biotipo Aria(o biotipo cortisolico);
si evitano gli sbalzi glicemici, infatti le fibre fanno sì che i carboidrati vengano assorbiti più gradualmente. Questo beneficio è indicato soprattutto per il biotipo Acqua(o biotipo vasopressinico);
dimagrire è più facile, perché assumendo l’insalata prima del pasto consente di raggiungere prima il livello di sazietà. Questo beneficio è importante per il biotipo Terra(o biotipo somatotropinico);
è disintossicante, quindi mangiare l’insalata mista cruda prima del pranzo ha un’azione depurativa.

È importante tenere conto che è difficile guarire con un corpo intossicato. Di conseguenza guarisci solo se ti pulisci.
Fra l’altro un programma per essere valido deve essere “tagliato su misura”. Diventa fondamentale quindi seguire i consigli per il proprio biotipo.

I biotipi Oberhammer sono 4:

biotipo Aria o biotipo cortisolico
biotipo Acqua o biotipo vasopressinico
biotipo Terra o biotipo somatotropinico
biotipo Fuoco o biotipo adrenalinico.

Per ogni biotipo vengono indicate due verdure sì e due no.

Per il biotipo aria le verdure sì sono il finocchio, che modera la fermentazione, e la carota per il suo effetto emolliente e nutriente. Le verdure no invece sono l’asparago, perché è diuretico, e il cavolo, perché è flatogeno.

Per il biotipo Acqua le verdure sì sono il sedano e l’asparago, che svolge un’azione drenante. Verdure no invece sono gli spinaci e i cavoli.

Per il biotipo Terra le verdure sì sono il cavolo e il ravanello, quelle no sono la rapa e la zucca.

Per il biotipo Fuoco verdure sì sono le foglie verdi ricche di clorofilla e i carciofi, quelle no sono il ravanello e la melanzana.

SIMONA OBERHAMMER
Naturopata, autrice del best seller Mondadori
“Guarigione naturale con i 4 biotipi Oberhammer”

Proteine: quali sono i pericoli di eccessi e carenze

Questo video parla dei pericoli derivanti sia dall’eccesso che dalla carenza dell’assunzione di proteine.
Le fonti proteiche sono di tre tipologie:
1. animali (carne, salumi, pesce);
2. di derivazione animale (uova, latte e latticini);
3. vegetali (i legumi, i derivati della soia e i sostituiti proteici, come per esempio il tofu, il seitan, ecc.).
Nella scelta delle proteine ci sono 3 tranelli che bisogna evitare:
1. pensare che tutte le proteine hanno lo stesso valore;
2. pensare che tutte le proteine vengono assorbite allo stesso modo;
3. pensare che gli eccessi di proteine sono più pericolosi delle loro carenze.

Il consumo eccessivo di proteine può causare i seguenti problemi:
⛔️ affaticamento dei reni;
⛔️ perdita di minerali alcalini e conseguente acidificazione dell’organismo;
⛔️ invecchiamento precoce;
⛔️ affaticamento del fegato;
⛔️ predisposizione ai tumori.

Il consumo ridotto di proteine può causare i seguenti problemi:
⛔️ difficoltà a dimagrire;
⛔️ riduzione della massa muscolare;
⛔️ indebolimento dello scheletro;
⛔️ perdita dei capelli e sfaldamento delle unghie;
⛔️ pelle secca;
⛔️ indebolimento del sistema immunitario;
⛔️ caviglie e piedi gonfi.

Nel consumo delle proteine ci sono 3 regole d’oro da seguire. La prima riguarda l’assunzione delle stesse durante i tre pasti. È preferibile infatti frazionarle durante la giornata, piuttosto che assumerne un grande quantitativo in un unico momento.
La seconda regola è quella di non consumare dosi eccessive di proteine.
La terza regola d’oro suggerisce di limitare il consumo di proteine animali. Infine è molto importante consumare le proteine in base alle necessità del proprio biotipo.
I 4 biotipi Oberhammer sono:
✅ Biotipo Aria (o biotipo cortisolico)
✅ Biotipo Acqua (o biotipo vasopressinico)
✅ Biotipo Terra (o biotipo somatotropinico)
✅ Biotipo Fuoco (o biotipo adrenalinico).

Simona Oberhammer
Naturopata, autrice di best seller Mondadori
Ideatrice del metodo Biotipi Oberhammer

Pesce: 10 benefici più tre trucchi per renderlo più sano

In questo video si parla del pesce, che rappresenta la proteina animale più sana, e dei suoi benefici.
Ne vengono appunto individuati 10:
✅ aiuta a mantenere la linea
✅ è facilmente digeribile e assimilabile;
✅ riduce le rughe;
✅ protegge il cuore e l’apparato cardiovascolare:
✅ aiuta la tiroide:
✅ tonifica il corpo;
✅ rinforza le ossa;
✅ favorisce la memoria e lo sviluppo del cervello;
✅ migliora l’umore;
✅ aiuta il sonno.

Ma per ottenere tutti i benefici elencati sopra, occorre seguire delle semplici regole o trucchi. Il primo è di non cuocere mai il pesce ad alte temperature, poiché gli Omega 3 in esso contenuti, possono trasformarsi in grassi nocivi. Il secondo trucco suggerisce di mangiare il pesce regolarmente ma in piccoli quantitativi e il terzo consiglia di non usare oli che contengono Omega 6 per condirlo.
Inoltre non bisogna dimenticare di variare il pesce e di consumarlo in base al proprio biotipo.
I biotipi Oberhammer sono 4 e più precisamente:
✅ Aria o cortisolico
✅ Acqua o vasopressonico
✅ Terra o somatotropinico
✅ Fuoco o adrenalinico.

Simona Oberhammer
Naturopata, autrice di best seller Mondadori
Ideatrice del metodo Biotipi Oberhammer

Perché le diete danno pochi risultati e possono anche farti ingrassare

In questo video si affronta un argomento di grande interesse: perché le diete a volte non funzionano e anzi possono anche fare ingrassare.
Sono state individuate 8 conseguenze a cui possono portare le diete e sono le seguenti:
⛔️ spesso non fanno dimagrire realmente, bensì determinano una perdita di peso momentanea e non duratura;
⛔️ le diete sbagliate rallentano il metabolismo;
⛔️ l’effetto yo – yo, che consiste in un continuo altalenarsi tra perdita di peso e acquisizione dello stesso;
⛔️ la fame aumenta;
⛔️ il rischio di carenze nutrizionali;
⛔️ i disturbi aumentano;
⛔️ l’estetica ne risente;
⛔️ insorge lo stress psicologico.

Per avere un dimagrimento reale, duraturo e nel rispetto della salute ci sono 7 linee guida fondamentali che occorre seguire:
✅ lascia stare il termine dieta;
✅ fatti aiutare dal tuo biotipo;
✅ disintossicati
✅ affidati ad un programma completo;
✅ sforzo e restrizioni non ti daranno dei risultati;
✅ i benefici devono esserci anche per la salute e per l’estetica;
✅ la gradualità ti farà avere risultati duraturi.

Oltre a queste ci sono altri due elementi in grado di aiutare l’organismo ad eliminare le zavorre che gli impediscono di perdere peso e cioè come avere un programma depurativo e come individuare il proprio biotipo. Il primo si avvale del protocollo 21 x 3, che permette di cominciare un’adeguata depurazione in maniera semplice, economica, senza sacrifici e autonomamente.
Per quanto riguarda l’individuazione del biotipo occorre fare un test gratuito e immediato.

I biotipi Oberhammer sono 4:
1. biotipo Aria o cortisolico
2. biotipo Acqua o vasopressinico
3. biotipo Terra o somatotropinico
4. biotipo Fuoco o adrenalinico.

Simona Oberhammer
Naturopata, autrice di best seller Mondadori
Ideatrice del metodo Biotipi Oberhammer

Onnivoro, Vegetariano, Vegano: quali proteine consumare secondo il tuo Biotipo Oberhammer

In questo video si parla della disputa se è meglio adottare una dieta onnivora, vegetariana o vegana.
Il panorama scientifico che ci circonda è ricco di teorie, spesso anche contrastanti tra di loro. Questo rende difficile il potersi orientare in maniera corretta.

Per poter compiere la scelta giusta non si può prescindere dal proprio biotipo. Bisogna infatti tenere conto delle proprie esigenze, se si vogliono dei risultati a lungo termine e non solo nell’immediato.
I 4 biotipi Oberhammer sono:
✅ Biotipo Aria (o biotipo cortisolico)
✅ Biotipo Acqua (o biotipo vasopressinico)
✅ Biotipo Terra (o biotipo somatotropinico)
✅ Biotipo Fuoco (o biotipo adrenalinico).

Per esempio per il biotipo Aria la scelta di seguire un regime alimentare vegetariano e ancor di più vegano è molto difficile da portare avanti, perché ha l’esigenza di assumere proteine animali o di derivazione animale.
Il biotipo Acqua invece tollera bene tutti i tipi di proteine, sia animali che vegetali.
Il biotipo Terra è quello che tollera meglio la scelta di un’alimentazione vegetariana o vegana.
Il biotipo Fuoco deve fare molta attenzione a non esagerare con le proteine animali. Un surplus di queste infatti provocano in questo biotipo l’insorgenza di tutta una serie di infiammazioni.

Nell’ambito della scelta vegana è opportuno seguire 5 consigli molto importanti:
1. non mangiare troppi formaggi, perché questo provoca l’aumento del colesterolo e del muco;
2. fare attenzione a consumare correttamente le proteine, perché un consumo di carboidrati non compensato da un giusto apporto proteico provoca l’insorgenza della voglia di dolci;
3. evitare il consumo di proteine vegetali confezionate, poiché contengono ingredienti poco salutari, aggiunti per renderle più appetibili;
4. fare molta attenzione al consumo di polveri proteiche, che spesso provocano stitichezza;
5. controllare continuamente i valori della vitamina B12, dello zinco, dell’acido folico e delle proteine nella loro totalità.

Simona Oberhammer
Naturopata, autrice di best seller Mondadori
Ideatrice del metodo Biotipi Oberhammer