In questo video si parla dell’importanza di assumere l’insalata mista cruda prima del pranzo. Con questo accorgimento molto semplice da seguire si possono ottenere 8 benefici irrinunciabili:
l’organismo assorbe meglio i principi nutritivi, poiché si ricevono prima di ogni altra cosa vitamine, sali minerali e gli enzimi che favoriscono la digestione. Questo beneficio è particolarmente importante per il biotipo Aria (o biotipo cortisolico);
si consumano le verdure a sufficienza, infatti diversi studi hanno dimostrato che si tende a mangiare maggiormente il cibo che si assume per primo quando si è affamati; questo beneficio è indicato soprattutto per il biotipo Terra(o biotipo somatotropinico);
la sazietà arriva prima, in quanto mangiando un’insalata mista all’inizio del pranzo, ci si sente già un po’ pieni e si tenderàa consumare meno gli altri alimenti. Questo beneficio è utile per il biotipo Acqua(o biotipo vasopressinico);
si migliora la digestione, in quanto gli enzimi contenuti nella verdura evitano la pesantezza di stomaco e il reflusso gastroesofageo. Questo beneficio è fondamentale per il biotipo Fuoco(o biotipo adrenalinico);
diminuisce il gonfiore addominale, poiché l’insalata transita meno tempo nell’intestino tenue, evitando così la fermentazione. Questo beneficio è utile per il biotipo Aria(o biotipo cortisolico);
si evitano gli sbalzi glicemici, infatti le fibre fanno sì che i carboidrati vengano assorbiti più gradualmente. Questo beneficio è indicato soprattutto per il biotipo Acqua(o biotipo vasopressinico);
dimagrire è più facile, perché assumendo l’insalata prima del pasto consente di raggiungere prima il livello di sazietà. Questo beneficio è importante per il biotipo Terra(o biotipo somatotropinico);
è disintossicante, quindi mangiare l’insalata mista cruda prima del pranzo ha un’azione depurativa.
È importante tenere conto che è difficile guarire con un corpo intossicato. Di conseguenza guarisci solo se ti pulisci.
Fra l’altro un programma per essere valido deve essere “tagliato su misura”. Diventa fondamentale quindi seguire i consigli per il proprio biotipo.
I biotipi Oberhammer sono 4:
biotipo Aria o biotipo cortisolico
biotipo Acqua o biotipo vasopressinico
biotipo Terra o biotipo somatotropinico
biotipo Fuoco o biotipo adrenalinico.
Per ogni biotipo vengono indicate due verdure sì e due no.
Per il biotipo aria le verdure sì sono il finocchio, che modera la fermentazione, e la carota per il suo effetto emolliente e nutriente. Le verdure no invece sono l’asparago, perché è diuretico, e il cavolo, perché è flatogeno.
Per il biotipo Acqua le verdure sì sono il sedano e l’asparago, che svolge un’azione drenante. Verdure no invece sono gli spinaci e i cavoli.
Per il biotipo Terra le verdure sì sono il cavolo e il ravanello, quelle no sono la rapa e la zucca.
Per il biotipo Fuoco verdure sì sono le foglie verdi ricche di clorofilla e i carciofi, quelle no sono il ravanello e la melanzana.
SIMONA OBERHAMMER
Naturopata, autrice del best seller Mondadori
“Guarigione naturale con i 4 biotipi Oberhammer”