Specchietto riassuntivo:

- Regolarizzante del flusso mestruale
- astringente
- cicatrizzante
- antinfiammatoria
- antispastica
- tonica
- sedativa
Nome
Nome comune: Alchemilla
Nome latino: Alchemilla vulgaris
Altri nomi: Ventaglina, erba stella
Inglese: Common lady’s mantle
Francese: Manteau des dames, alchémille commune
Famiglia: appartiene alla famiglia delle Rosacee.
Parti della pianta utilizzate: si utilizza la pianta intera fiorita, esclusa la radice.
Componenti
Componenti principali
- tannini (6-8 per cento)
- oli essenziali
- principio amaro
- fitosteroli
- glucosidi
- flavonoidi
Altri componenti
- acido salicilico, tracce
Proprietà e indicazioni
Apparato genitale
- L’alchemilla è consigliata in caso di dismenorrea, cioè mestruazioni accompagnate da sintomi dolorosi di vario tipo.
- Si utilizza in caso di mestruazioni particolarmente abbondanti.
- L’alchemilla ha un’azione antisettica ginecologica, cioè è indicata nelle infiammazioni uterine e nelle vaginiti.
- Si utilizza nelle forme di leucorrea, cioè un aumento delle secrezioni vaginali.
- L’alchemilla è indicata anche per i disturbi della menopausa, compresi quelli di tipo circolatorio.
Apparato Gastrointestinale
- L’alchemilla è consigliata nelle irritazioni intestinali, anche per forme diarroiche e in caso di coliti.
- Si utilizza contro il meteorismo, cioè i gonfiori addominali.
Apparato cutaneo
- L’alchemilla ha un’azione cicatrizzante.
Apparato respiratorio
- E’ indicata in caso di laringite.
Apparato urinario
- L’alchemilla è diuretica.
Altre proprietà e indicazioni
- L’alchemilla si utilizza nelle infiammazioni della cavità del cavo orale come stomatiti, cioè infiammazioni della mucosa orale, gengiviti o ulcere del cavo orale.
Utilizzo terapeutico
Infuso di alchemilla per uso interno
- Alchemilla, erba essiccata: 2 cucchiaini oppure 2 – 4 g
- Acqua bollente: 1 tazza
Lasciare in infusione 10 – 15 minuti, poi filtrare.
Assumere 3 volte al giorno, tra un pasto e l’altro.
Se si utilizza contro la diarrea, lasciare bollire l’infuso per qualche minuto, prima di spegnere la fiamma.
Infuso di alchemilla per uso esterno (Collutorio o lozione di alchemilla)
Procedere come per uso interno, ma preparare un’infusione più forte, lasciando bollire la preparazione qualche minuto.
Tintura madre
- Alchemilla: 30 gocce diluite in poca acqua
Assumere 2-3 volte al giorno.
Tintura
- Alchemilla: 2-4 ml, 3 volte al giorno
Macerato
- Alchemilla: 5-10 grammi di droga grezza in acqua fredda.
Lasciare macerare in acqua fredda, per alcune ore, a temperatura ambiente.
Bere per 3-4 giorni di seguito.
Polvere
- Alchemilla: 100-200 gr per capsula.
Estratto secco
- Alchemilla: 200 mg per capsula.
Assumere 1 o 2 capsule, 3 volte al giorno.
Estratto fluido
- Alchemilla: 2-3 g al giorno
Controindicazioni, effetti secondari e avvertenze
La pianta di alchemilla non risulta tossica alle dosi terapeutiche consigliate.
Per te che hai letto l’articolo
Spero che l’articolo che ho scritto ti abbia dato delle informazioni utili.
Mi farebbe molto piacere ricevere un tuo commento. Mi aiuta nel proseguire il mio lavoro di diffusione di nuovi modi per stare bene e vivere serenamente.
Ti ringrazio inoltre se vorrai condividere questo articolo sui social.