Sono ormai migliaia le persone ogni giorno mi fanno domande sulla mia ricetta “Doccia Interna con Acqua e Limone”, ecco allora le risposte alle domande e ai dubbi più frequenti.
Posso spremere il succo di limone la sera prima, per trovarlo pronto il mattino?
No, non lo consiglio. Come qualsiasi spremuta fresca si depaupera in brevissimo tempo. Spremere il limone richiede solo due o tre minuti e anche se la mattina sei di fretta, il tempo necessario è davvero breve.
Posso utilizzare il succo di limone confezionato, già pronto?
No, il succo di limone confezionato non contiene assolutamente le proprietà del limone fresco. Anzi, è fortemente acidificante e lo sconsiglio. Inoltre, spesso nella composizione si trovano conservanti poco naturali.
Posso utilizzare la centrifuga anziché lo spremiagrumi?
È un procedimento molto più lungo, ma si può usare.don
Va bene se bevo il succo del limone senza acqua?
No, in questo modo non si fa la doccia interna ma si assume solo il succo di un frutto, oltretutto molto concentrato. L’acqua deve essere aggiunta nella dose che indico nella mia ricetta.
Io bevo il succo di limone non filtrato. Va bene lo stesso?
Il succo di limone va filtrato bene. Se privo di fibra, viene trattenuto per un tempo inferiore nello stomaco e passa quindi velocemente nell’intestino, favorendo l’azione depurativa e il “lavaggio” interno dell’organismo.
Perché scaldare l’acqua? La vitamina C è termolabile
L’acqua va scaldata perché in questo modo è maggiore l’azione depurativa della bevanda. Per proteggere la vitamina C consiglio di non superare i 45°.
La mattina, al risveglio, bevo un tè caldo con il limone. È la stessa cosa?
Non è la stessa cosa. L’acqua e limone va preparata con il quantitativo di liquido che indico nella ricetta base. Nelle ricette speciali che trovi nel mio libro bestseller, le dosi delle sostanze aggiunte sono molto diluite. Diversamente, la bevanda staziona troppo a lungo nello stomaco e non si ottiene l’effetto “doccia interna”.
Il limone non è astringente? Se soffro di stitichezza posso berlo?
Il limone aiuta in caso di diarrea non perché è astringente ma grazie alla sua azione disinfettante e battericida. La doccia interna è indicata sia in caso di stitichezza che di diarrea, per la sua azione di riequilibrio sull’intestino.
Posso assumere l’acqua e limone in gravidanza?
Si, la ricetta base puoi assumerla tranquillamente. Per quanto riguarda le 30 ricette speciali che trovi nel mio libro valuta se sono segnate eventuali controindicazioni.
L’acqua e limone va bene per i bambini?
Sì, è molto utile. Leggi bene le precisazioni che ho indicato nel libro.
Posso dolcificare l’acqua e limone ad esempio con il miele?
Si, puoi farlo con diversi dolcificanti. Nel mio libro riporto diverse modalità.
In caso di gastrite posso bere il rimedio?
Si, ma con delle variazioni. Segui bene i consigli che trovi alla voce “Gastrite” e nei consigli generali.
Sto facendo la doccia interna da qualche settimana e mi sento meglio. Però i miei problemi intestinali non si sono risolti.
E’ del tutto normale. Come spiego dettagliatamente nei miei video o nel mio libro, la doccia interna con acqua e limone agisce come depurativo generale ma non specificatamente sui disturbi. E’ necessario abbinare anche i rimedi naturali che regolarizzano le funzioni corporee. Per quanto riguarda i problemi intestinali la soluzione migliore è la disintossicazione intestinale, veramente eccezionale per i disturbi del colon.
Si possono mescolare le ricette speciali del tuo libro “Curarsi con acqua e limone”?
Consiglio di assumere ogni ricetta separatamente, per dare le giuste stimolazioni all’organismo e ottenere il miglior risultato terapeutico.
Va bene bere l’acqua e limone al pomeriggio o alla sera invece che al mattino?
Il modo migliore per fare la doccia interna è al mattino, appena alzati.
E’ comunque benefica anche durante il giorno, ma come complemento terapeutico.
Non trovo il bollitore elettrico con regolazione di temperatura
Il bollitore elettrico con regolazione di temperatura non si trova facilmente nei negozi ma si trova bene on line. Ti indico questo che oltretutto è in vetro, quindi più naturale. Esistono però anche di altre marche, che potrai trovare cercando sul web.
Puoi indicare le marche migliori per i rimedi che consigli?
Questa domanda mi viene fatta davvero spesso sul sito, su Facebook e nel mio canale Youtube. Innanzitutto premetto questo: le mie ricette speciali le ho elaborate in modo che possano essere preparate con prodotti economici e facilmente reperibili ovunque (farmacia, parafarmacia, erboristeria o negozio di alimenti naturali). Quindi qualsiasi ditta consigliata dal tuo negoziante di fiducia può andare bene.
Io non sono collegata economicamente a nessuna ditta perché voglio mantenere le mie scelte del tutto libere. I prodotti che consiglio nei miei articoli, video o durante i miei corsi, o nei metodi di naturopatia sono selezionati tra migliaia di prodotti, di diverse ditte, che regolarmente analizzo.
Prima di tutto seleziono le ditte più valide e serie. Poi di ogni ditta seleziono quei prodotti che reputo i migliori. Di ogni singola ditta, quindi, posso considerare validi alcuni prodotti, che scelgo, e non altri, che magari preferisco di un’altra ditta.
La mia selezione riguarda:
– la naturalità: la composizione non deve contenere sostanze di derivazione chimica
– la titolazione: specialmente per quanto riguarda le piante, ci sono prodotti che contengono quantità minime di principio attivo e altre che ne contengono quantità elevate
– il rapporto qualità-prezzo: ci sono prodotti molto costosi di qualità mediocre e altri prodotti meno costosi di qualità eccellente
– l’efficacia: verifico costantemente la validità dei vari prodotti, sperimentandoli in diverse occasioni; nella mia attività di naturopata, in costante contatto con migliaia di persone, sia durante i miei corsi che attraverso il web, ho modo di verificare la migliore efficacia
– la ricerca: dedico regolarmente del tempo all’analisi dei prodotti in commercio, studiando le schede tecniche e incontrando gli informatori scientifici, per conoscere le novità.
Importante: ti consiglio di ritornare periodicamente nella pagina del sito dove è stato consigliato il prodotto, per verificare gli aggiornamenti. Come prassi non do mai per certo un prodotto indefinitamente. Siccome le ditte cambiano spesso composizione dei prodotti, a ogni modifica verifico se integrare ancora il prodotto nei miei programmi naturopatici.
Se lo reputo ancora valido, lo mantengo; se non è conforme alla mia valutazione lo sostituisco. Inoltre, siccome le ditte mi propongono costantemente nuovi prodotti, se ne trovo uno migliore o più conveniente di quello che consigliavo, anche in questo caso lo sostituisco.
Per questo motivo, se scegli di seguire un mio protocollo e nel tempo lo vuoi ripetere, ritorna sul sito, nella pagina relativa, per verificare se il prodotto è ancora quello oppure se l’ho modificato. In questo modo potrai sempre accedere ai prodotti che, nella mia valutazione, sono i migliori.
Hai altre domande?
Se dopo aver letto queste risposte hai ancora dei dubbi, ti consiglio di guardare il video della ricetta a questo link http://www.acquaelimone.it/ oppure di scrivermi con il modulo che trovi alla fine di questa pagina. Mi farà piacere risponderti.
Se dopo aver sperimentato la doccia interna con acqua e limone hai dei commenti o una tua testimonianza, ti leggerò molto volentieri.
Anche le persone che visitano il sito ne beneficeranno. I miei metodi sono nati dalla mia esperienza ma anche da quella delle persone che li hanno applicati: è a tutti loro che va la mia riconoscenza.
Continua a leggere
- Il libro sulla doccia interna mattutina con Acqua e Limone
- La bevanda di Acqua e Limone: la doccia interna mattutina
- Impara la ricetta della doccia interna con l’acqua e limone
Per te che hai letto l’articolo
Spero che l’articolo che ho scritto ti abbia dato delle informazioni utili.
Mi farebbe molto piacere ricevere un tuo commento. Mi aiuta nel proseguire il mio lavoro di diffusione di nuovi modi per stare bene e vivere serenamente.
Ti ringrazio inoltre se vorrai condividere questo articolo sui social.
Un saluto
Simona Oberhammer