In questo articolo ti spiego perché l’inulina può darti ottimi benefici per la tua salute: migliora il benessere intestinale e in particolare del microbiota (detto anche impropriamente flora batterica), favorisce una corretta evacuazione, contrasta le infiammazioni intestinali, riduce il meteorismo.
I benefici sono davvero tanti, come scoprirai, ma fai attenzione!
Per ottenerli è fondamentale sapere come assumere correttamente l’inulina, per evitare ogni controindicazione che, come ben sa chi segue i miei metodi, possono essere sempre dietro l’angolo. Una frase che ripeto sempre è Naturale è sano solo se lo fai bene e il mio scopo, con questo articolo, non è solo parlati in modo generico e sommario dell’inulina e dei suoi benefici ma di darti gli elementi per ottenere reali benefici senza incorrere in sgradevoli problemi causati da una cattiva informazione.

L’inulina non è un probiotico ma un prebiotico: nutre cioè i tuoi microrganismi benefici autoctoni, prodotti in maniera autonoma dal tuo organismo, dunque rappresenta la scelta più intelligente. Bene, l’inulina può definirsi proprio la regina dei prebiotici.
Mentre i probiotici, che si assumono attraverso l’alimentazione o gli integratori, raggiungono molto difficilmente l’intestino, l’inulina invece possiede la caratteristica di non essere digeribile, quindi resiste all’acido dello stomaco e agli enzimi del fegato e del pancreas giungendo alla meta intatta.
Qui viene utilizzata dai microrganismi del microbiota che la fermentano e ne ricavano nutrimento, favorendo così la crescita di quelli benefici presenti nel colon oppure di quelli assunti con l’alimentazione o eventuali integratori.
Dal punto di vista scientifico, l’inulina è un oligosaccaride, cioè uno zucchero semplice, ed è composta da tante molecole di fruttosio unite in una lunga catena. Ha un indice glicemico praticamente equivalente a zero poiché non viene digerita né assorbita dall’intestino e perciò ha un potere calorico molto basso.
Le proprietà dell’inulina
- Migliora la qualità del microbiota grazie alla sua azione prebiotica: aumenta la percentuale dei microrganismi benefici, eubiotici, e contrasta i microrganismi nocivi, disbiotici.
Garantisce lo sviluppo e la crescita in particolare di bifidobatteri e lattobacilli, fondamentali batteri eubiotici.
Questa ricerca scientifica spiega come l’inulina modifica la composizione del microbiota: https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/28213610/
- Ripristina il microbiota danneggiato dagli antibiotici. L’assunzione degli antibiotici causa grandi danni al microbiota, travolgendo come uno tsunami non solo i microrganismi nocivi ma anche quelli benefici.
Se infatti il termine eubiotico è composto dal prefisso eu che significa «buono» e da biotikós che significa «vitale», il termine antibiotico potremmo tradurlo con «contro la vita», «che elimina la vita».
L’inulina corre in soccorso dei superstiti dell’esercito dei buoni, fornendo loro nutrimento per rimettersi in sesto.
- Migliora l’evacuazione aumentando la massa fecale e il numero di evacuazioni stesse.
Questa ricerca scientifica spiega l’effetto del consumo di inulina sulla funzione intestinale in soggetti costipati: https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/27492975/
- Aiuta a contrastare le infiammazioni intestinali. L’inulina è in grado di nutrire selettivamente solo i microrganismi buoni, riportando così il microbiota intestinale in uno stato di eubiosi (quindi di equilibrio), condizione che permette all’organismo di affrontare con successo le infiammazioni intestinali, per esempio la colite o la sindrome del colon irritabile.
- Riduce la flatulenza e i gas intestinali, ma solo se assunta nei giusti quantitativi.
Le controindicazioni di un’assunzione scorretta di inulina
Come tutti i rimedi naturali – non mi stancherò mai di ripeterlo, naturale è sano solo se lo fai bene –, anche l’inulina può avere effetti collaterali se assunta in modo sconsiderato, senza seguire regole e modalità che io ci tengo tanto a precisare.
Voglio che tu le conosca perché la mia missione è quella di accompagnarti sulla via della guarigione attraverso sentieri facili e veloci, ma le trappole sono sempre dietro l’angolo.
Ti insegno quindi a riconoscerle, in modo che tu possa facilmente evitarle la prossima volta che le incontrerai sul tuo cammino e, perché no, insegnare a riconoscerle anche a chi ti sta a cuore.
Ecco i possibili effetti collaterali dell’inulina assunta con dosaggi sbagliati o con un protocollo impostato male, legati soprattutto al fatto che l’inulina è facilmente fermentabile:
- meteorismo;
- colon-irritabile o disturbi legati alla bassa tolleranza alle fibre;
- diarrea;
- eventuale riduzione dell’assorbimento dei farmaci.
Se segui attentamente il mio metodo di disintossicazione intestinale (con il protocollo da me ideato) sarai protetto da qualsiasi controindicazione. Se invece vuoi tentare di avventurarti da solo, non posso garantirti che non ti farai del male.
Clicca qui per iniziare insieme a me un percorso di disintossicazione intestinale semplice, personalizzato e senza rinunce.
Come assumere l’inulina
L’inulina, può essere assunta sia con l’alimentazione sia come integratore.
L’inulina assunta con l’alimentazione
Vediamo un breve elenco degli alimenti che contengono una buona quantità di inulina.
- Cicoria
- Cipolle
- Aglio
- Carciofi
- Asparagi
- Tartufo bianco
- Radici di topinambur
- Porri
- Banane
- Tuberi di dalia
- Tarassaco
- Radici di scorzonera
- Pomodoro
- Agave
- Frumento
- Segale
Questi alimenti non sono sempre facilmente reperibili, come ad esempio il tartufo bianco, altri non semplici da assumere, come ad esempio le radici di scorzonera e altri infine possono non piacere a tutti, come ad esempio la cicoria, l’aglio o la cipolla.
Senza considerare poi che alcuni di questi alimenti potrebbero non essere adatti al tuo biotipo Oberhammer ed è complicato dosarli in modo da assumere la giusta quantità di inulina.
Assumere l’inulina come integratore è la scelta migliore.
L’inulina assunta come integratore
Molti integratori per il microbiota tra i vari ingredienti contengono anche inulina, per potenziarli.
In questo modo, protetti dalla regina dei prebiotici, si migliora la sopravvivenza dei microrganismi benefici, che altrimenti verrebbero uccisi dai succhi gastrici prima di arrivare all’intestino, e anche il loro attecchimento nell’intestino stesso.
L’inulina però può essere anche assunta pura, sotto forma di polvere. Il sapore è neutro ed è solubile sia a freddo sia a caldo.
Valori nutrizionali
VALORI NUTRIZIONALI MEDI PER 100 g DI PRODOTTO | |
Proteine | 0 g |
Carboidrati | 8 g |
di cui semplici | 8 g |
Grassi | 0 g |
di cui saturi | 0 g |
Fibre | 89 g |
Energia | 209 kcal |
Sale | 0,08 mg |
Vuoi cominciare a guarire in modo naturale? Scopri gratuitamente come fare
Caro lettore, cara lettrice, ti ho dato una panoramica fondamentale sui benefici, le proprietà, gli effetti collaterali dell’inulina e su come assumerla.
Le informazioni che hai trovato qui provengono dal mio metodo di guarigione naturale “Disintossicazione Intestinale secondo il tuo Biotipo Oberhammer”.
È un metodo che si basa su una regola molto chiara che pochissimi conoscono:
Tutte le malattie cominciano nell’intestino, soprattutto nel colon. Se questo organo è troppo carico di scorie – purtroppo nella maggior parte delle persone lo è anche se non lo sanno – è davvero difficile guarire non solo i disturbi intestinali, ma anche tante altre patologie.
Un intestino carico di scorie è infatti una causa importante di problematiche quali stitichezza, meteorismo, colite, emorroidi ma anche di malattie come candidosi, cistite, prostatite, alitosi, sinusite, problemi ginecologici e respiratori, debolezza del sistema immunitario, influenza, disturbi della pelle e anche invecchiamento.
C’è però una soluzione: la disintossicazione intestinale, una vera e propria scorciatoia verso la risoluzione dei tuoi disturbi.
Se vuoi cominciare a beneficiare di questo metodo ho in serbo per te dei regali per cominciare da subito.
Fra pochi secondi potrai ottenere, in modo del tutto gratuito:
- l’autodiagnosi intestinale: ti darò le indicazioni in video con spiegazioni e immagini per aiutarti al meglio;
- il comodo test online del biotipo Oberhammer per individuare da subito, in modo facile e veloce, la tua tipologia e quindi la tua guarigione personalizzata;
- la traccia audio del rilassamento del biotipo, dove sarai guidato dalla mia voce e una musica specifica per il tuo biotipo Oberhammer.
Ottenere i tuoi regali è molto semplice: clicca sul bottone qui sotto.
Potrai accedere immediatamente al primo video e, in sequenza agli altri regali, secondo la mia didattica per ottenere i migliori risultati. Ti farò avere man mano i regali promessi e ti guiderò nel percorso migliore.
Per te che hai letto l’articolo
Spero che l’articolo che ho scritto ti abbia dato informazioni utili.
Ricorda che se ti sono rimasti dubbi o domande molto probabilmente ho già risposto nei video gratuiti che ti aspettano.
Mi farebbe molto piacere ricevere un tuo commento che puoi lasciare sotto a questo articolo. Mi aiuta nel proseguire il mio lavoro di diffusione per combattere la malattia e raggiungere il benessere in modo naturale.
Ti ringrazio inoltre se vorrai condividere questo articolo sui social e alle persone a te care.
Un affettuoso augurio di salute e benessere.
Simona Oberhammer